• |
  • |

Kai

Le migliori uve dalla vigna vecchia del 1936 di Gradiscutta, sulle pendici del Monte Calvario esposta a SudEst, vengono raccolte in più passaggi attendendo la completa colorazione “gialla” indicante il giusto grado di maturazione. La pressatura soffice avviene a grappoli interi qualche ora dopo la raccolta. La fermentazione spontanea e la maturazione di almeno due anni in botte grande di rovere di Slavonia donano persistenza e complessità al vino.

 

Vigneti: Monte Calvario (fra i comuni di Gorizia e San Floriano, esposizione Sud-est), arenarie e argilla, 50m s.l.m.

Uve: Friulano 100% (vigna del 1936)

Fermentazione: Fermentazione alcolica in tino senza raffreddamento forzato e senza inoculo di lieviti selezionati

Maturazione: in botte di rovere di Slavonia di grandi dimensioni (15 o 25 ettolitri) per almeno 24 mesi sui propri lieviti

Imbottigliamento: a caduta senza aggiunta di anidride solforosa e senza filtrazioni

 

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie. Leggi di più